Educazione finanziaria

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

EDUCAZIONE FINANZIARIA

strumenti per i cittadini:

Venerdì 11 maggio 2018 – Ore 9.30

Con:

  • Valentina Panna – FEDUF  Fondazione per l’Educazione Finanziaria
  • Tiziana Tomei – Consulente Crowdfunding
  • Antonio Persici  – Presidente OIC – Osservatorio Imprese e Consumatori
  • Angelo Deiana – Presidente Confassociazioni
  • Ivano Giacomelli – Presidente Associazione Codici
  • Mauro Ugolini – Resp. Ufficio rapporti Associazioni Consumatori Intesa San Paolo
  • Paolo Siani* – Deputato PD
  • Modera: Sabrina Bergamini – HelpConsumatori

Leggi la scheda preparatoria

Crisi bancarie, risparmio tradito: esperienze, buone e meno buone, di Educazione Finanziaria (mentre le tecnologie cambiano tutto il panorama finanziario)

 

La situazione

La nostra storia economica più recente è caratterizzata dalla drammaticità delle crisi bancarie e del numero straordinario di risparmiatori che hanno visto scomparire i loro risparmi in vario modo investiti.

In molti di questi casi emerge chiaramente che la scelta di questi risparmiatori è stata inconsapevole, forzata, aggirata, talvolta addirittura estorta, sempre, comunque, “disinformata”.

Il fenomeno è globale ma, per quanto riguarda l’Italia, una ricerca dello Studio Ambrosetti svolta già nel 2007 rilevava che solo il 47% delle famiglie era in grado di gestire il bilancio familiare (circa il 50% distingue fra differenti tipologie di mutuo o comprende le differenze fra strumenti finanziari diversi; solo il 27% è in grado di calcolare correttamente il rendimento di un titolo. Il 70% della popolazione, e ancor di più i giovani, dichiara di non avere sufficienti competenze in ambito economico-finanziario per gestire in maniera adeguata il proprio denaro.

Da allora però sono state necessarie una raffica di crisi bancarie e finanziarie, acuite ulteriormente  dalla drammatica situazione economica internazionale, per prendere atto concretamente e pubblicamente di questo stato di fatto e oggi sono in corso, finalmente, una serie di iniziative educative, pubbliche e private, che in vario modo cercano di farsi carico della esigenza di istruire i risparmiatori.

Se ne occupano le Autorità di vigilanza e regolazione bancaria e assicurativa, varie fondazioni bancarie, l’ABI, singoli istituti bancari, i Ministeri dello sviluppo economico, del lavoro, dell’istruzione e  dell’economia, e altri soggetti a vario titolo interessati, tra cui le associazioni dei consumatori, che da alcuni di questi soggetti sono stati chiamate a concordare iniziative e programmi e che tutti i giorni hanno a che fare con risparmiatori sull’orlo della disperazione.

Il coordinamento di questi molteplici, spesso meritori, probabilmente troppi, tentativi (per ora di questo si tratta!) è tuttavia molto carente e ancor più carente è l’investimento finanziario e di risorse, che vengono dispersi in troppi rivoli.

Non a caso ha preso il via un vero e proprio “Censimento” dei molti programmi di educazione finanziaria presenti in Italia, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria e non a caso  i Ministeri dell’economia e della istruzione hanno posto in consultazione pubblica fino a fine maggio 2018 un “Programma” contenente le principali iniziative per il triennio 2017-2019, denominato “La Strategia Nazionale di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale”, evidentemente per tentare di dare ordine e sinergia tra le diverse iniziative.

            Dunque lo sforzo da compiere è molto arduo ed è controversa la scelta della migliore direzione per raggiungere risultati tangibili, anche perché nel frattempo tutto il mondo economico-finanziario tradizionale è investito dalle innovazioni tecnologiche (blockchain, criptovalute, intelligenze artificiali, Fintech e Insurtech, etc) che si insinuano nel sistema monetario, nel modo di agire di banche, assicurazioni, borse, etc.

E ancora, grazie alle tecnologie  e al web, nascono nuove forme di accesso al credito e alla possibilità di ottenere finanziamenti al di fuori dei canali tradizionali, per sviluppare start up e altri grandi e piccoli progetti senza dover necessariamente ricorrere al sistema bancario.

Fundraising e Crowfunding sono le nuove tecniche di raccolta di soldi per sostenere o finanziare nuovi progetti e iniziative, spesso per attività a scopo sociale, proposte da parte di persone, mini e nuove imprese o organizzazioni non a scopo di lucro. Nel caso del Crowfunding, ovvero il finanziamento collettivo di tanti soggetti verso un’unica iniziativa, c’è sempre una piattaforma tecnologica che può offrire diverse opportunità di partecipazione: una pura donazione senza ricompensa, oppure con una ricompensa finale, proporzionata all’importo del contributo, che arriva una volta realizzato il progetto. Conoscere queste opportunità, i loro vantaggi ed i loro limiti, dovrebbe entrare nei programmi di educazione verso la finanza di un domani già presente.

 

Ma fare educazione finanziaria è tutt’altro che facile

 

  • C’è il tema delicatissimo della obiettività e completezza dei piani educativi.

E’ naturale che ciascuno degli attori dei diversi programmi di educazione finanziaria imprima diversa enfasi ai temi che intende trattare, valorizzando taluni aspetti a spese di altri, secondo un personale punto di vista. Quindi, anche in piena buona fede, ogni programma educativo nasce, a seconda di chi lo promuove, con diversi connotati e accenti.

Il progetto del Comitato Edufin ( che è quello, di natura anche pubblicistica, che tende a coinvolgere il Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti) è proprio in questi giorni sotto la lente di ingrandimento da parte delle associazioni dei consumatori che esprimono preoccupazione per il ruolo inadeguato e residuale che è stato loro affidato e per la difficoltà di bilanciare la informazione, integrando la mera e fredda descrizione degli strumenti finanziari con alcuni aspetti pratici e decisivi, ad esempio  la segnalazione dei rischi per il risparmiatore connessi ai diversi tipi di investimento. Un aspetto davvero tutt’altro che secondario!

  • C’è anche il tema complesso degli strumenti e metodi educativi.

E’ sostanzialmente facile intercettare i giovani con programmi che intervengono nelle scuole ma bisogna attirarne l’interesse cogliendo i loro specifici interessi economici e modi di spendere (carte di credito prepagate, telefonini come strumenti di pagamento, nuove forme di risparmio). Comunque si tratta di soggetti che hanno una vita finanziaria assolutamente elementare e per i quali è ancora poco produttivo annoiarli parlando di previdenza, mutui e investimenti, se non in termini generalissimi)

Potranno essere loro stessi, nelle classi e fuori, a manifestare le loro esigenze più sentite e dialogare con le associazioni dei consumatori.

E’ invece molto più difficile far arrivare agli adulti gli strumenti informativi ed educativi relativi ai prodotti più critici. E soprattutto è arduo raggiungerli nel momento in cui ne hanno effettivamente bisogno, ovvero immediatamente prima che stiano per sottoscrivere le loro scelte finanziarie.

Probabilmente questa esigenza si potrebbe soddisfare non tanto, o non solo, con l’educazione finanziaria bensì regolando i tempi della procedura contrattuale, introducendo uno spazio temporale tra la consegna della (comprensibile!) documentazione informativa finanziaria e il momento della sottoscrizione del contratto, così da consentire agli strumenti educativi predisposti di giungere in tempo a svolgere il loro ruolo.

Sicuramente le associazioni dei consumatori stesse hanno bisogno di mettere in campo personale sempre più preparato e aggiornato  per affiancare i cittadini, giovani e adulti, nelle loro scelte e nelle loro istanze di tutela. Formare questo personale può essere un primo lavoro da fare per disseminare nei territori una rete di supporto culturale qualificata, terza e indipendente.

 

 

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google
Spotify
Consent to display content from Spotify
Sound Cloud
Consent to display content from Sound